Area Download
Di seguito potete scaricare i documenti e le relazioni presentate nel corso degli eventi e dei seminari del progetto MAGON
Laboratorio sulle tracce della cultura del vino nell’antichità: palmenti e calcatoria, anfore e pithoi.
11 aprile 2015 – Sambuca di Sicilia – Cantine Planeta, contrada Ulmo
- Attilio Scienza, Coordinatore Corso di viticoltura – Università di Milano
La funzione dei palmenti nell’ambito dei processi di produzione del vino nell’antichità.
Download - Mounir Fantar, Archeologo, Ricercatore – Tunisi
Il calcatorium di Kerkouane.
Download - Mario Indelicato – IBAM CNR Catania
L’esperienza della vigna “romana” sull’Etna
Download
La cultura del vino nelle antiche frontiere mediterranee
10 aprile 2015 – Sambuca di Sicilia, Palazzo Panitteri
- Gaetano Forni, Centro Studi e Ricerche di storia, antropologia e museologia agraria, Università di Milano
Il cartaginese Magone, padre dell’agronomia mediterranea.
Download - Attilio Scienza, Coordinatore Corso di viticoltura – Università di Milano
La cultura delle vigne e del vino nel Mediterraneo: una lunga storia di uomini e biodiversità.
Download - Mounir Fantar, Archeologo – Ricercatore
Da Cartagine a Kerkouane: testimonianze della ricchezza dell’agricoltura cartaginese.
Download - Caterina Greco, Soprintendente per i Beni culturali e ambientali di Agrigento
Da Selinunte alla Chora selinuntina: un “viaggio” attraverso i secoli.
Trascrizione Powerpoint - Francesca Spatafora, Direttore Museo archeologico regionale “Antonino Salinas” – Palermo
Terre Sicane: una frontiera tra Sicani, Elimi, Greci e Cartaginesi.
Download - Giovanni Leto Barone, Direttore del Parco archeologico di Selinunte – Cave di Cusa
Il “Country Museum Iter Vitis – Magon” nell’antica città di Selinunte.
Download - Marilena Barbera, Presidente dell’Associazione Strada del Vino Terre Sicane
Il progetto Magon nelle Terre Sicane: un nuovo percorso
Download - Franco Gagliano, Dirigente dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca – Regione Siciliana
Biodiversità mediterranea: dal vigneto didattico di Selinunte alla Carta dei paesaggi delle vigne delle Terre Sicane
Download - Mohamed Ben Cheikh, Presidente CNPBA – UTICA, Tunisi
Il progetto di “Strada del Vino Magon” nella Tunisia mediterranea.
Download - Le esperienze di enoturismo delle cantine testimonials internazionali del territorio:
Planeta: Download Donnafugata: Download - On. Gea Schirò, Commissione Esteri della Camera dei Deputati
Europa 2020: una nuova occasione
Download
SUR LES TRACES DE MAGON. Un nouveau itinéraire culturel en méditerranée, entre la Sicile et la Tunisie
10 mars 2015 – TUNIS, MUSEE du BARDO
- M’Hamed Hassine Fantar
Magon et la viticulture à Carthage
Download - Gaetano Forni (FORNI 10marzo2015)
Magon, le père de tous les agronomes
Scienza, Agronomia, Cultura: l’eredità di Magone attraverso i secoli
Download 1 Download 2 - Attilio Scienza
La culture de la vigne et du vin en Méditerranée. Une longue histoire entre hommes et biodiversité
Download - F. Aurelio Coppola
Le projet MAGON
Download - Mounir Fantar
Sites et musées du circuit Magon: de Carthage à Sélinonte
Download - Caterina Greco
Sites et musées du circuit Magon: Sélinonte et la Chora selinuntina
Download 1 Download 2 - Marilena Barbera
Caves, vignobles et terroirs du circuit MAGON. La route du vin Terre Sicane
Download - Paolo Benvenuti, presidente dell’Associazione Internazionale Iter Vitis e direttore generale dell’Associazione Nazionale Città del Vino
Sulle tracce di Magone, itinerario liquido tra l’Italia e la Tunisia
Download