BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO: REALIZZAZIONE E STAMPA DI UN VOLUME CON FOTORACCONTI D’AUTORE PER LA PROMOZIONE QUALIFICATA DELL’ITINERARIO TURISTICO CULTURALE ITER VITIS-MAGON IN SICILIA E IN TUNISIA nell’ambito del progetto MAGON AS1.1/010

BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO: REALIZZAZIONE E STAMPA DI UN VOLUME CON FOTORACCONTI D’AUTORE PER LA PROMOZIONE QUALIFICATA DELL’ITINERARIO TURISTICO CULTURALE ITER VITIS-MAGON IN SICILIA E IN TUNISIA nell’ambito del progetto MAGON AS1.1/010 BANDO_DI_GARA_FOTORACCONTI_MAGON
continue reading

Convegno “I Vent’anni dell’Antiquarium di Contessa Entellina”

Convegno “I Vent’anni dell’Antiquarium di Contessa Entellina”
Sabato 21 novembre presso l'aula consiliare di Contessa Entellina si è tenuto il convegno per celebrare i venti anni del'Antiquarium. Sono intervenuti il Sindaco di Contessa Entellina G. Parrino, la Prof.ssa Maria Cecilia Parra dell'Università di Pisa. I Prof.ri Alessandro Corretti e Chiara Michelini della Scuola Normale Superiore di Pisa, la Dott.ssa F. Spatafora, direttore del Museo Salinas di Palermo, la Dott.ssa C. Greco, Soprintendente dei BB. CC.  e Ambientali di Agrigento. Ha concluso i lavori il capo di Gabinetto dell'Ass.to ai BB. CC. Dott. M. Candore. Erano inoltre presenti il Vicesindaco Giovanna Schirò…
continue reading

Procedura negoziata per la fornitura degli allestimenti per la fruizione dell’itinerario turistico culturale Iter Vitis-Magon

Cooperazione transfrontaliera ITALIA-TUNISIA 2007-2013 Progetto 2AS1.1/10 – MAGON Procedura negoziata PER LA FORNITURA DEGLI ALLESTIMENTI PER LA FRUIZIONE DELL’ITINERARIO TURISTICO CULTURALE ITER VITIS-MAGON AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI MANIFESTAZIONI D’INTERESSE E LA SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI OFFERTE TECNICO-ECONOMICHE CUP G12C13000070005 – CIG 6421682B9E AVVISO MANIFESTAZIONE INTERESSE ALLESTIMENTI Progetto MAGON  
continue reading

L’Autorità di gestione Comune del Programma di Cooperazione Italia-Tunisia ha deliberato la proroga del progetto fino al 23 dicembre 2015

L'autorità di gestione Comune del Programma di Cooperazione Italia-Tunisia ha deliberato di autorizzare la proroga del progetto fino al 23 dicembre 2015, a seguito della richiesta con nota n. 35 del 18 maggio 2015 in precedenza inviata. In allegato, copia della comunicazione ufficiale ricevuta MAGON_Approbation_prolongation_projet AVENANT CTR PER PROROGA_ MAGON_DEF
continue reading

Missione in Tunisia 5-9 giugno

Dal 5 al 9 giugno si è svolta una missione in Tunisia, cui hanno partecipato Marilena Barbera, Presidente della Strada del Vino Terre Sicane, beneficiario del progetto Magon. Hanno inoltre partecipato F. Aurelio Coppola, Coordinatore, Nicola Impastato, Responsabile finanziario, Santi Albanese, Architetto. Nel corso della missione la delegazione siciliana ha preso parte ad incontri istituzionali con l'Institute National du Patrimoine (INP), l'Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle (AMVPPC) e l'Institut National de Recherche Agronomique de Tunis. Incontri di lavoro per la verifica dell'andamento del progetto sono stati organizzati con…
continue reading

AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO DI CONSULENZA, COORDINAMENTOE ALTA SORVEGLIANZA DELLE PROCEDURE TECNICHE

AVVISO PUBBLICO PER L'AFFIDAMENTO DELL’INCARICO DI CONSULENZA, COORDINAMENTO E ALTA SORVEGLIANZA DELLE PROCEDURE TECNICHE DI GARA E DI ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE del Progetto 2AS1.1/010 – MAGON Avviso incarico consulenza coordinamento alta sorveglianza _1_ (3)  
continue reading

Il Sito Archeologico di Monte Adranone

Il Sito Archeologico di Monte Adranone
Il sito archeologico di Monte Adranone, colonia selinuntina prima greca e poi contrafforte dell’eparchia cartaginese. Un frantoio per la molitura delle olive all’interno di una grande fattoria testimonia la continuità delle produzioni della “triade mediterranea” (vino, olio, grano). Il progetto “Magon” è la possibilità di declinare da una peculiare angolazione un aspetto della storia plurisecolare che accomuna Sicilia occidentale e Tunisia con la creazione di un itinerario culturale “bifronte”, che punta a valorizzare le pregevoli risorse agricole ed archeologiche di entrambi i territori per favorire lo sviluppo di un’offerta turistica diffusa, articolata, colta,…
continue reading

Antico palmento all’interno del Bosco della Risinata, Sambuca di Sicilia

Antico palmento all’interno del Bosco della Risinata, Sambuca di Sicilia
Il progetto Magon prevede anche la realizzazione di interventi di valorizzazione di “luoghi” significativi in grado di offrire una testimonianza della “viticultura” come fattore identitario del territorio e delle relazioni tra la specializzazione produttiva di oggi e della sua antica storia. L’antico palmento all’interno del Bosco della Risinata, unico in Sicilia per la sua monumentale ricchezza, costituisce uno straordinario esempio di manufatto della cultura materiale delle popolazioni di cultura greca e punica. Il progetto Magon prevede la realizzazione di un sentiero e di apparati didattici che consentano una lettura del manufatto e delle…
continue reading