Convegno “I Vent’anni dell’Antiquarium di Contessa Entellina”

Convegno “I Vent’anni dell’Antiquarium di Contessa Entellina”
Sabato 21 novembre presso l'aula consiliare di Contessa Entellina si è tenuto il convegno per celebrare i venti anni del'Antiquarium. Sono intervenuti il Sindaco di Contessa Entellina G. Parrino, la Prof.ssa Maria Cecilia Parra dell'Università di Pisa. I Prof.ri Alessandro Corretti e Chiara Michelini della Scuola Normale Superiore di Pisa, la Dott.ssa F. Spatafora, direttore del Museo Salinas di Palermo, la Dott.ssa C. Greco, Soprintendente dei BB. CC.  e Ambientali di Agrigento. Ha concluso i lavori il capo di Gabinetto dell'Ass.to ai BB. CC. Dott. M. Candore. Erano inoltre presenti il Vicesindaco Giovanna Schirò…
continue reading

L’Autorità di gestione Comune del Programma di Cooperazione Italia-Tunisia ha deliberato la proroga del progetto fino al 23 dicembre 2015

L'autorità di gestione Comune del Programma di Cooperazione Italia-Tunisia ha deliberato di autorizzare la proroga del progetto fino al 23 dicembre 2015, a seguito della richiesta con nota n. 35 del 18 maggio 2015 in precedenza inviata. In allegato, copia della comunicazione ufficiale ricevuta MAGON_Approbation_prolongation_projet AVENANT CTR PER PROROGA_ MAGON_DEF
continue reading

Comunicato Ansa

Comunicato Ansa
Ansa Sicilia (ANSA) - PALERMO, 12 MAG -  Il Comune di Montevago ospiterà venerdì 15 maggio un'iniziativa finalizzata a valorizzare il sito archeologico dell'antica fattoria di età romana nell'ambito del circuito turistico culturale intitolato all'agronomo cartaginese Magone, nell'ambito del progetto di cooperazione mediterranea Italia-Tunisia, promosso dalla Strada del Vino Terre Sicane. "Le vigne e il vino dei Romani" è il titolo del Convegno che avrà luogo nella Sala Consiliare del Municipio, in piazza della Repubblica, con inizio alle ore 17.00. Dopo gli interventi del Sindaco Calogero Impastato e della Presidente della Strada del…
continue reading

Venerdì 15 maggio 2015 a Montevago “Workshop: sur les traces de Magon”

Venerdì 15 maggio 2015 a Montevago “Workshop: sur les traces de Magon”
Venerdì 15 maggio il Comune di Montevago, in provincia di Agrigento,  ospiterà un’interessante iniziativa finalizzata a valorizzare il sito archeologico dell’antica fattoria di età romana nell’ambito del circuito turistico culturale intitolato all’agronomo cartaginese Magone, nell’ambito del progetto di cooperazione mediterranea Italia-Tunisia. “Le vigne e il vino dei Romani” è il titolo del Convegno che avrà luogo nella Sala Consiliare del Municipio, in piazza della Repubblica, con inizio alle ore 17.00. Dopo gli interventi del Sindaco Calogero Impastato e della Presidente della Strada del Vino Terre Sicane, Marilena Barbera, la dott.ssa Caterina Greco, Soprintendente…
continue reading

Cantine Planeta: Laboratorio sulle tracce della cultura del vino nell’antichità

Cantine Planeta: Laboratorio sulle tracce della cultura del vino nell’antichità
L’11 aprile, a conclusione del convegno di presentazione del Progetto Magon, presso le Cantine Planeta in contrada Ulmo si è tenuto una tavola rotonda di grande interesse culturale e archeologico. Alla presenza di numerosi studiosi ed esperti del settore, sia vinicolo che archeologico, si è tenuta una visita guidata presso l’antico Palmento scoperto nel 1983 dal personale del Demanio forestale durante lavori di bonifica, presso il Bosco della Risinata. A guidare il gruppo l’archeologo del progetto Magon Ferdinando Lentini che si è occupato del rilievo del sito in collaborazione con Enzo Cucchiara della…
continue reading

Palazzo Panitteri, La cultura del vino nelle antiche frontiere mediterranee

Nella sala dei convegni del Palazzo Panitteri, si è svolto un evento culturale di grande rilevanza internazionale: Il convegno su “La cultura del vino nelle antiche frontiere mediterranee”. La giornata di lavori, coordinata dal responsabile del progetto MAGON, il dott. F. Aurelio Coppola, è stata aperta dal saluto del giovane e dinamico Sindaco Leo Ciaccio, che ha rivolto un accogliente benvenuto alla delegazione dei patners tunisini, esprimendo l’entusiasmo con il quale l’intera amministrazione ha accolto l’invito a collaborare alla creazione di un circuito turistico-culturale transfrontaliero in questo territorio fortemente caratterizzato dal processo di…
continue reading

Sur les traces de Magon. Un nouveau itinéraire culturel en Méditerranée, entre la Sicile et la Tunisie

Sur les traces de Magon. Un nouveau itinéraire culturel en Méditerranée, entre la Sicile et la Tunisie
La Chambre Syndicale Nationale des Producteurs des Boissons Alcoolisées, in qualità di Partner del progetto MAGON - Le chemin de la vigne méditerranéenne sur les traces de Magon entre la Sicile et la Tunisie, finanziato nell'ambito del Programma ENPI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2007-2013, organizza un Convegno Internazionale - Sulle orme di Magon, Un nuovo itinerario culturale nel Mediterraneo tra la Sicilia e la Tunisia. L'evento si è svolto all'interno del suggestivo scenario del Museo del Bardo a Tunisi. Le programme Italie-Tunisie s’inscrit dans le cadre de la politique européenne de voisinage, en particulier de…
continue reading