Il Sito Archeologico di Monte Adranone

Il Sito Archeologico di Monte Adranone
Il sito archeologico di Monte Adranone, colonia selinuntina prima greca e poi contrafforte dell’eparchia cartaginese. Un frantoio per la molitura delle olive all’interno di una grande fattoria testimonia la continuità delle produzioni della “triade mediterranea” (vino, olio, grano). Il progetto “Magon” è la possibilità di declinare da una peculiare angolazione un aspetto della storia plurisecolare che accomuna Sicilia occidentale e Tunisia con la creazione di un itinerario culturale “bifronte”, che punta a valorizzare le pregevoli risorse agricole ed archeologiche di entrambi i territori per favorire lo sviluppo di un’offerta turistica diffusa, articolata, colta,…
continue reading

Antico palmento all’interno del Bosco della Risinata, Sambuca di Sicilia

Antico palmento all’interno del Bosco della Risinata, Sambuca di Sicilia
Il progetto Magon prevede anche la realizzazione di interventi di valorizzazione di “luoghi” significativi in grado di offrire una testimonianza della “viticultura” come fattore identitario del territorio e delle relazioni tra la specializzazione produttiva di oggi e della sua antica storia. L’antico palmento all’interno del Bosco della Risinata, unico in Sicilia per la sua monumentale ricchezza, costituisce uno straordinario esempio di manufatto della cultura materiale delle popolazioni di cultura greca e punica. Il progetto Magon prevede la realizzazione di un sentiero e di apparati didattici che consentano una lettura del manufatto e delle…
continue reading

Le cave di pietra di Misilbesi

Le cave di pietra di Misilbesi
Le cave di pietra di Misilbesi, delle Cantine Feudo Arancio, dove gli antichi Selinuntini estraevano i materiali di pietra tenera per le sculture delle metope delle grandi architetture templari. Si intende valorizzare la storia delle cave di Misilbesi, che tutti notiamo lungo la strada che attraversa i vigneti dell’azienda Feudo Arancio andando verso Menfi e Selinunte, senza ricordare, senza sapere nemmeno, a volte, che è da quelle stesse cave che vengono le straordinarie metope selinuntine, complessi figurati di scultura architettonica che si annoverano tra i più imponenti, per qualità intrinseca e per articolazione cronologica,…
continue reading