Palazzo Panitteri, La cultura del vino nelle antiche frontiere mediterranee

Nella sala dei convegni del Palazzo Panitteri, si è svolto un evento culturale di grande rilevanza internazionale: Il convegno su “La cultura del vino nelle antiche frontiere mediterranee”. La giornata di lavori, coordinata dal responsabile del progetto MAGON, il dott. F. Aurelio Coppola, è stata aperta dal saluto del giovane e dinamico Sindaco Leo Ciaccio, che ha rivolto un accogliente benvenuto alla delegazione dei patners tunisini, esprimendo l’entusiasmo con il quale l’intera amministrazione ha accolto l’invito a collaborare alla creazione di un circuito turistico-culturale transfrontaliero in questo territorio fortemente caratterizzato dal processo di innovazione della vitivinicoltura siciliana con il proposito di recuperare il legame con la storia millenaria di Selinunte. Di grande valore culturale il ricco parterre di archeologi e studiosi che sono intervenuti al convegno: il prof. G. Forni, che ha presentato la figura dell’agronomo cartaginese Magon, il prof. Attilio Scienza coordinatore del corso di viticoltura dell’Università di Milano, la dott.ssa C. Greco, Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, la dott.ssa F. Spatafora, Direttore del Museo archeologico regionale A. Salinas di Palermo, l’archeologo tunisino M. Fantar e il dott. G. Leto Barone, Direttore del parco archeologico di Selinunte, il quale ha presentato il progetto di realizzazione di un vigneto didattico nell’antica città di Selinunte. Il tema dell’enoturismo e del patrimonio di biodiversità vitivinicola è stato affrontato negli interventi di Marilena Barbera, viticultore e Presidente della Strada del Vino Terre Sicane, F. Gagliano, dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, dai rappresentanti delle Cantine Donnafugata, Feudo Arancio, Planeta e Settesoli, oltre che dal partner tunisino M. Ben Cheick, viticultore e Presidente della Chambre des producteurs des vins.

Dopo la visita al Museo archeologico di Palazzo Panitteri, nel pomeriggio i lavori sono ripresi con un dibattito sulle “scelte strategiche per lo sviluppo nella dimensione mediterranea”, introdotto da una comunicazione della dott.ssa P. Casavola, del Ministero dello Sviluppo Economico, e da una tavola rotonda cui sono intervenuti l’on. Gea Schirò, parlamentare PD della Commissione esteri della Camera, il Prof. Maurici del CRICD, il Centro Regionale per l’Inventario, il Catalogo e la Documentazione.

 

 

foto convegnoProf. Scienza

Leave a Reply