PROGETTI PILOTA

Sul versante siciliano il circuito turistico Iter Vitis – Magon prevede la realizzazione di 3 progetti pilota e di alcuni interventi puntuali su “luoghi” che contribuiscono a definirne i caratteri culturali.

1. Country Museum Iter Vitis – Magon nell’antica città di Selinunte

Il progetto di “Country Museum Iter Vitis – Magon” prevede la realizzazione di:

A. un Centro didattico all’interno di un fabbricato rurale esistente “Case De Sabato” che conterrà apparati informativi su pannelli e multimediali che avranno come tema centrale la cultura del vino nelle antiche frontiere mediterranee, con particolare riferimento alla cultura greca;

B. un Vigneto didattico che presenterà una collezione varietale della biodiversità mediterranea articolata in quattro sezioni, con vitigni di riferimento alla cultura punica, greca, romana e post-romana, insieme a quattro aree di riferimento agli antichi modelli di allevamento della vite “ad alberello”;

C. un pergolato di uve da tavola sul modello di impianto della tradizione egizio-romana;

D. un piccolo frutteto della tradizione familiare contadina del territorio;

E. il viale di accesso alla piazza intitolata a Magon sarà segnato da due filari di melograni (Punica granatum), in antico simbolo di abbondanza, fertilità e buona fortuna, con varietà differenziate a testimonianza della ricchezza del patrimonio di biodiversità.

 

prog. pilota 1

Area a

prog. pilota 2

2.Casa Planeta, Menfi, Enoteca della Strada del Vino Terre Sicane

Il progetto di allestimento degli apparati didattici prevede la realizzazione di una Mostra permanente sui paesaggi dei vigneti del territorio tra Selinunte e le Terre Sicane che proporrà una chiave di lettura della specificità dei rapporti tra vigneti, suoli, patrimonio di biodiversità e terroirs dei vini di questa area della costa mediterranea che produce oltre il 50% delle esportazioni siciliana e aspira a diventare una destinazione obbligata dell’enoturismo internazionale.

Verrà realizzato anche una spazio di lettura dedicato a Magon e una piccola biblioteca con i classici della storia e della cultura del vino che arricchirà le attività dell’Enoteca e dell’Associazione SI.S.TE.MA VINO in relazione allo sviluppo di iniziative connesse al turismo culturale e all’enoturismo internazionale.

Verrà realizzato anche una spazio di lettura dedicato a Magon e una piccola biblioteca con i classici della storia e della cultura del vino che arricchirà le attività dell’Enoteca e dell’Associazione SI.S.TE.MA VINO in relazione allo sviluppo di iniziative connesse al turismo culturale e all’enoturismo.

Casa Planeta

casa planeta

 

  • grafico del progetto di allestimento

casa planeta2

 

 

3.Palazzo Panitteri, Sambuca di Sicilia, Museo archeologico, sede Strada del Vino Terre Sicane e Itinerario Culturale Europeo Iter Vitis

Il Museo ospita interessanti reperti del sito archeologico di Monte Adranone, antica colonia selinuntina in età greca e poi punica. Attraverso un sistema di targhe in plexiglas trasparente il progetto Magon interviene a rendere leggibile all’interno delle teche museali con un percorso e un catalogo dedicato alla cultura del vino, con particolare riferimento alle testimonianze rituali del Simposio greco.

Gli apparati didattici metteranno in evidenza il processo di ellenizzazione delle popolazioni indigene su quell’antica frontiera mediterranea e una Mostra archeologica di reperti provenienti da Selinunte altri Musei metterà in evidenza il ruolo della cultura del vino.

pal panitt 1

Un “giardino di Magon” sarà realizzato nel cortile interno del Palazzo Panitteri con l’inserimento di un albero di melograno e di apparati didattici che consentiranno una lettura della rilevanza del contributo dell’agronomo cartaginese allo sviluppo dell’agricoltura, ricchezza fondamentale del mondo antico, e del ruolo delle divinità protettrici dell’agricoltura (Demetra e Chore) nei processi di sincretismo religioso tra Selinunte e Cartagine.

immagine di Demetra

demetra1

 

progetto di Santi Albanese.

 

Leave a Reply